La
nostra storia inizia nel 1985 ... dal un solito ritrovo domenicale
di alcuni amici sulle panchine dell'oratorio di Manerbio. Un
incontrarsi che si ripete da tempo attorno ad una chitarra, simbolo
dell'arte musicale (quella semplice ed essenziale, ma amicizia),
cantando in ripetizione ...
Qualcuno ha lanciato l'idea di concretizzare questo ritrovarsi in un
recital o di più ... perchè non provarci?!?
Così la storia diventò "Una storia che cambia" (questo è il titolo
del primo spettacolo musicale). Una storia che prima era cambiata
già per altri e ai quali (il complesso internazionale Gen Rosso) ci
siamo ispirati.
Il nostro motto ispiratore
Questo
"recital" lo abbiamo portato in vari teatri, in varie piazze fra il
1986 e il 1990 (oltre a Manerbio e ad alcuni paesini della zona e
della provincia di Brescia citiamo Milano, Cremona, Como,
Casalromano e Castel Goffredo -Mn- e forse altre storie sono
cambiate.
Nel 1992 abbiamo preparando il Concerto per la Pace (uno spettacolo
musicale sempre ispirato dal Gen Rosso) ed è stato presentato in
prima a Cortenuova (Bg) il 19/9/93 e quindi a Bagnolo Mella il
29/1/94, a Brescia (Cinema Teatro L. Pavoni) il 19/3/94 nel corso
della rassegna "Teatrando", a Montichiari (Cinema Teatro Gloria) il
18/4/1994 nel corso della prima edizione del Tappeto Volante, a
Verolanuova il 25/6/94, a Bornato il 26/12/94.
Nel 1996 il concerto per la pace è diventato "Costellazioni" ...
l'apice artistico del gruppo culminato con uno spettacolo al teatro
Politeama di Manerbio (Bs).
Abbiamo inoltre partecipato ad altre manifestazioni artistiche sia
come gruppo che come solisti. Ricordiamo soltanto l’ultimo
avvenimento: il primo posto al Festival dell’Estate di Cignano di
Offlaga l’8/7/95 con la canzone We are the world.
Attualmente per ragioni soprattutto familiari di molti il gruppo si
è ridotto a meno di 10 unità. L'attività, pur legata all'esperienza ed
allo stile vissuti, si è quindi notevolmente attenuata
concentrandosi sulla preparazioni di canti per cerimonie religiose
(tra le quali molti matrimoni) e incontri.
In conclusione possiamo dire che dal 1985 vari giovani sono passati
attraverso questa nostra esperienza, qualcuno ha lasciato, qualcuno
è rimasto, sono cambiati i ruoli, ma continuiamo sulla stessa strada
puntando dritto all'Amicizia come stile del vivere quotidiano con un
duplice intento: attuarla fra di noi e trasmetterla all'esterno,
senza fermarci di fronte alle difficoltà, alle delusioni e ai
fallimenti ... nonostante tutto e all'apparenza.
|